QUALITA' - R.E.A.C.H.
Il cuore pulsante di Domus Chemicals è senz’altro rappresentato dal nostro laboratorio di ricerca e sviluppo presso la sede di Pedrengo. Qui, grazie alla stretta collaborazione con la propria clientela, lo staff di Domus si confronta ogni giorno con problematiche concrete che vengono risolte tramite soluzioni ad hoc che rispondono a elevati standard qualitativi.

La Chimica sicura

Animati da una profonda etica aziendale, ci impegniamo a garantire ai nostri clienti prodotti chimici sicuri in conformità con gli standard europei. Per questo motivo, Domus Chemicals si assicura che tutti i nostri prodotti siano conformi al R.E.A.CH. (Reg. CE n.1907/2006).

Comprendere il regolamento

ll REACH ha l'obiettivo di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente attraverso il miglioramento della conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici, la promozione di metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano, rafforzando nel contempo la libera circolazione di sostanze nel mercato interno, la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.

Il REACH costituisce la più grande ed importante regolamentazione sulle sostanze chimiche mai realizzata a livello europeo e per conseguire i propri ambiziosi scopi sostituisce buona parte delle precedenti norme della UE in materia introducendo un sistema integrato che si basa su quattro elementi fondamentali: la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e le restrizioni.

Come funziona?

• La registrazione delle sostanze comporta l’obbligo per i fabbricanti e gli importatori di sostanze in quanto tali o in miscele in quantitativi pari o superiori a 1 tonnellata/anno di presentare all’ECHA (European Chemicals Agency) una serie di informazioni sulle caratteristiche delle sostanze e, in mancanza di dati disponibili, l’obbligo di eseguire test sperimentali per caratterizzare le proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e eco-tossicologiche.

• L’ECHA controlla la conformità delle informazioni oggetto di registrazione e esamina le proposte di sperimentazione per verificare che non siano necessarie. Gli Stati membri, inoltre, fanno una valutazione delle sostanze chimiche che destano preoccupazione per la salute e l’ambiente.

L’autorizzazione è prevista solo per usi specifici e controllati, delle sostanze SVHC, ovvero le sostanze considerate “estremamente preoccupanti” per quanto riguarda i rischi che comportano per la salute umana e l’ambiente.

• La restrizione prevede che sostanze e miscele con rischi inaccettabili per l’ambiente e la salute umana siano totalmente o parzialmente ristrette negli usi o nella concentrazione.